Artigianalità
01
Alcuni pensieri sull’artigianalità
Ogni prodotto accuratamente fatto a mano ha una storia unica da raccontare


Dietro ogni pezzo c’è una storia di tecniche tramandate nel tempo, arricchite dall’esperienza di vita degli artigiani che l’hanno realizzato. Esiste come risultato di un lungo percorso attraverso molte mani.
In Descente, l’intero ethos dell’artigianalità è sostenuto da molte persone. Dall’idea iniziale del team marketing, la creatività dei designer sviluppa un’unica immagine concettuale. Questa diventa la base di un processo produttivo che inizia con un design più dettagliato e la creazione di cartamodelli. Nell’abbigliamento sportivo ci sono molte cose da considerare: quale modello seguire, come cucire e quale processo di produzione adottare. Passando per le mani di specialisti in ogni fase, l’immagine bidimensionale iniziale prende forma in un prodotto reale e tridimensionale.
Le specifiche di produzione che derivano dall’immagine iniziale diventano un documento di più pagine, un manuale dettagliato che definisce esattamente quale prodotto diventerà e i passi per ottenerlo.
Questo processo è il cuore dell’ethos artigianale di Descente. È qui che il DNA di Descente si radica profondamente nel prodotto.
La base su cui si fonda la capacità di Descente di trasformare il concetto in commercializzazione è—fin dalla fondazione—il suo solido nucleo di personale tecnico superiore. Sono loro ad affrontare i numerosi problemi e sfide che sorgono nel trasformare disegni e concept dei designer nella forma finale del prodotto. Instancabilmente, spesso per tentativi ed errori, superano gli ostacoli—per quanto alti—e fanno proprio il risultato. Il loro spirito di sfida e di svolta definisce il successo dell’artigianalità Descente.
Per concretizzare un concept in un prodotto finito, i tecnici devono prestare grande attenzione a un’ampia gamma di aspetti. Per garantire la massima libertà di movimento, tutti i cartamodelli di Descente sono creati con una tecnica di progettazione 3D chiamata «Motion 3D». Questi modelli sono vere simulazioni 3D del capo realizzate in carta, anziché in tessuto, per confermare con precisione i dettagli. Questo metodo rende la verifica molto più precisa e si traduce, alla fine, in un comfort superiore durante l’uso attivo.
In Descente, l’intero ethos dell’artigianalità è sostenuto da molte persone. Dall’idea iniziale del team marketing, la creatività dei designer sviluppa un’unica immagine concettuale. Questa diventa la base di un processo produttivo che inizia con un design più dettagliato e la creazione di cartamodelli. Nell’abbigliamento sportivo ci sono molte cose da considerare: quale modello seguire, come cucire e quale processo di produzione adottare. Passando per le mani di specialisti in ogni fase, l’immagine bidimensionale iniziale prende forma in un prodotto reale e tridimensionale.
Le specifiche di produzione che derivano dall’immagine iniziale diventano un documento di più pagine, un manuale dettagliato che definisce esattamente quale prodotto diventerà e i passi per ottenerlo.
Questo processo è il cuore dell’ethos artigianale di Descente. È qui che il DNA di Descente si radica profondamente nel prodotto.
La base su cui si fonda la capacità di Descente di trasformare il concetto in commercializzazione è—fin dalla fondazione—il suo solido nucleo di personale tecnico superiore. Sono loro ad affrontare i numerosi problemi e sfide che sorgono nel trasformare disegni e concept dei designer nella forma finale del prodotto. Instancabilmente, spesso per tentativi ed errori, superano gli ostacoli—per quanto alti—e fanno proprio il risultato. Il loro spirito di sfida e di svolta definisce il successo dell’artigianalità Descente.
Per concretizzare un concept in un prodotto finito, i tecnici devono prestare grande attenzione a un’ampia gamma di aspetti. Per garantire la massima libertà di movimento, tutti i cartamodelli di Descente sono creati con una tecnica di progettazione 3D chiamata «Motion 3D». Questi modelli sono vere simulazioni 3D del capo realizzate in carta, anziché in tessuto, per confermare con precisione i dettagli. Questo metodo rende la verifica molto più precisa e si traduce, alla fine, in un comfort superiore durante l’uso attivo.
02
Raggiungere la perfezione
Gran parte della passione per l’artigianalità ruota attorno allo spirito di squadra—come il passaggio di un testimone—e quando il testimone arriva alla fabbrica, il cucito è nelle mani di un gruppo di professionisti altamente qualificati.


Nello stabilimento di produzione di Descente, tutte le cuciture sono eseguite da tecnici con qualifiche nazionali riconosciute. Queste certificazioni vengono conferite solo a chi ha superato prove pratiche impegnative e dimostrato una solida preparazione teorica nel cucito tecnico. La fabbrica in cui questi professionisti mettono insieme tutte le loro abilità artigianali ha anche un’atmosfera tipicamente Descente.
La maggior parte delle fabbriche richiede elevata produttività ed efficienza, ma tende anche a realizzare prodotti con specifiche semplici e facili da cucire. Per i veri artigiani di Descente, invece, il comfort e la funzionalità creati per i clienti vengono prima di tutto. Ciò comporta molta cucitura intricata e dispendiosa in termini di tempo.
E così, al termine di un lungo processo—passando di mano in mano—un capo arriva alla fine della linea. A causa di questo percorso complesso ed esigente, ogni singolo capo incorpora molta cura e attenzione individuale quando prende la sua forma finale.
Il percorso che porta il cliente a ricevere un prodotto superiore è lungo e coinvolge molti passaggi importanti—dalla pianificazione meticolosa, alla verifica e ai test rigorosi, fino a infiniti tentativi da parte di professionisti assoluti. Ma l’impegno di tutti questi artigiani è sostenuto e apprezzato dagli atleti e da tutti gli amanti dello sport.
In tutto questo si trova il vero spirito di Descente.
La maggior parte delle fabbriche richiede elevata produttività ed efficienza, ma tende anche a realizzare prodotti con specifiche semplici e facili da cucire. Per i veri artigiani di Descente, invece, il comfort e la funzionalità creati per i clienti vengono prima di tutto. Ciò comporta molta cucitura intricata e dispendiosa in termini di tempo.
E così, al termine di un lungo processo—passando di mano in mano—un capo arriva alla fine della linea. A causa di questo percorso complesso ed esigente, ogni singolo capo incorpora molta cura e attenzione individuale quando prende la sua forma finale.
Il percorso che porta il cliente a ricevere un prodotto superiore è lungo e coinvolge molti passaggi importanti—dalla pianificazione meticolosa, alla verifica e ai test rigorosi, fino a infiniti tentativi da parte di professionisti assoluti. Ma l’impegno di tutti questi artigiani è sostenuto e apprezzato dagli atleti e da tutti gli amanti dello sport.
In tutto questo si trova il vero spirito di Descente.
03
Scrupoloso controllo qualità
I principi della sicurezza


Il nostro obiettivo a lungo termine in Descente è fornire il vantaggio competitivo decisivo in ambienti sportivi in cui i centesimi possono fare la differenza tra vittoria e sconfitta. Ciò ci ha portato a un approccio del tutto particolare allo sviluppo dei prodotti, basato sulla collaborazione sia nello sviluppo di tessuti tecnici sia nella ricerca approfondita sulla meccanica della prestazione umana di élite. Per questo possiamo applicare le conoscenze tecniche e teoriche acquisite nella ricerca ad alte prestazioni anche allo sviluppo di abbigliamento sportivo che consenta a un pubblico molto più ampio di godere della qualità Descente.
Rispetto all’abbigliamento quotidiano, l’abbigliamento sportivo deve funzionare bene in condizioni più dure, richiedendo livelli più elevati di durata e sicurezza. Per garantire che i nostri prodotti soddisfino le esigenze dei clienti in tutto il mondo, rimaniamo costantemente aggiornati non solo sugli standard di qualità vigenti in Giappone, dove avvengono ricerca e sviluppo, ma anche su quelli degli altri Paesi.
In ogni caso, i criteri di qualità autoimposti da Descente soddisfano i più alti standard globali, perché attribuiamo grande importanza—come elemento chiave della nostra strategia di prodotto globale—al rispetto delle aspettative dei clienti ovunque. Siamo inoltre estremamente attenti a mantenere gli elevati standard attesi dai clienti di Descente, assicurandoci che le opinioni comunicate al nostro Servizio Clienti si riflettano nello sviluppo successivo dei prodotti.
Inoltre, per mantenere gli standard tecnici, esiste un elenco base di «Cose da non fare» condiviso ampiamente in azienda, sia per prevenire errori sia per evitare che si ripetano. Ad esempio, si presta grande attenzione affinché, anche se un materiale ha superato i test di qualità di per sé, sia sottoposto alla stessa verifica quando è combinato con un altro materiale. Allo stesso modo, l’idoneità di un materiale all’uso previsto è sempre testata e confermata in modo rigoroso.
Consapevole dei propri elevati standard di design, qualità e funzionalità, Descente attribuisce grande importanza anche alle aspettative e percezioni dei clienti in materia di sicurezza, qualità e prestazioni. Di conseguenza, il processo produttivo riflette il fatto che tutto il personale coinvolto aderisce ai criteri di controllo qualità più rigorosi. Come per le aspettative dei clienti, abbiamo procedure interne di revisione continua per garantire il mantenimento dei nostri rigorosi processi e standard. In quanto produttore responsabile di abbigliamento sportivo, riteniamo fermamente che questo sia il nostro dovere verso i clienti.
Rispetto all’abbigliamento quotidiano, l’abbigliamento sportivo deve funzionare bene in condizioni più dure, richiedendo livelli più elevati di durata e sicurezza. Per garantire che i nostri prodotti soddisfino le esigenze dei clienti in tutto il mondo, rimaniamo costantemente aggiornati non solo sugli standard di qualità vigenti in Giappone, dove avvengono ricerca e sviluppo, ma anche su quelli degli altri Paesi.
In ogni caso, i criteri di qualità autoimposti da Descente soddisfano i più alti standard globali, perché attribuiamo grande importanza—come elemento chiave della nostra strategia di prodotto globale—al rispetto delle aspettative dei clienti ovunque. Siamo inoltre estremamente attenti a mantenere gli elevati standard attesi dai clienti di Descente, assicurandoci che le opinioni comunicate al nostro Servizio Clienti si riflettano nello sviluppo successivo dei prodotti.
Inoltre, per mantenere gli standard tecnici, esiste un elenco base di «Cose da non fare» condiviso ampiamente in azienda, sia per prevenire errori sia per evitare che si ripetano. Ad esempio, si presta grande attenzione affinché, anche se un materiale ha superato i test di qualità di per sé, sia sottoposto alla stessa verifica quando è combinato con un altro materiale. Allo stesso modo, l’idoneità di un materiale all’uso previsto è sempre testata e confermata in modo rigoroso.
Consapevole dei propri elevati standard di design, qualità e funzionalità, Descente attribuisce grande importanza anche alle aspettative e percezioni dei clienti in materia di sicurezza, qualità e prestazioni. Di conseguenza, il processo produttivo riflette il fatto che tutto il personale coinvolto aderisce ai criteri di controllo qualità più rigorosi. Come per le aspettative dei clienti, abbiamo procedure interne di revisione continua per garantire il mantenimento dei nostri rigorosi processi e standard. In quanto produttore responsabile di abbigliamento sportivo, riteniamo fermamente che questo sia il nostro dovere verso i clienti.